La soia in cucina
Parliamo ora della soia in cucina, argomento sicuramente più interessante: la soia è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte ricette diverse. Alcune delle forme più comuni di soia utilizzate in cucina sono:
1. Tofu: Il tofu è un formaggio vegetale ottenuto dalla coagulazione del latte di soia. È un alimento a basso contenuto di grassi e calorie, e può essere utilizzato in molte ricette come sostituto della carne o del formaggio.
2. Miso: Il miso è una pasta fermentata ottenuta dalla soia e dal riso o dall’orzo. Viene utilizzato come condimento per zuppe, salse e marinade.
3. Tempeh: Il tempeh è un prodotto di soia fermentato che viene cotto e pressato in una forma piatta. È una buona fonte di proteine e può essere utilizzato come sostituto della carne in molte ricette.
4. Latte di soia: Il latte di soia è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei fagioli di soia e dalla loro successiva diluizione con acqua. Può essere utilizzato come alternativa al latte vaccino in molte ricette.
5. Fagioli di soia: I fagioli di soia possono essere utilizzati in molte ricette come sostituto della carne o come ingrediente per insalate, zuppe e stufati.
6. La soia estrusa: la soia estrusa è un ingrediente comune in molte ricette, come snack salati o come ingrediente per insalate di pasta o piatti vegetariani. La soia estrusa è facile da cucinare e ha un sapore neutro che si adatta a molte ricette diverse.
Ed è proprio la soia estrusa quella che io utilizzo di più, ma prima di scoprire come cucinarla, scopriamo come viene prodotta: la soia estrusa è prodotta attraverso un processo chiamato estrusione. Il processo di estrusione consiste di alcuni passaggi principali:
1. Preparazione dei semi di soia: I semi di soia vengono puliti, essiccati e macinati in una polvere fine.
2. Miscelazione: La polvere di soia viene miscelata con acqua e altri ingredienti come sale, spezie e additivi per migliorare il gusto e la consistenza.
3. Estrusione: La miscela viene quindi inserita in un estrusore, un macchinario a forma di tubo che utilizza una combinazione di pressione, temperatura e taglio per trasformare la miscela in un prodotto estruso. L’estrusore riscalda e pressa la miscela attraverso una matrice con fori di forma desiderata, formando così il prodotto estruso.
4. Raffreddamento e taglio: Il prodotto estruso viene quindi raffreddato rapidamente e tagliato a forme desiderate come spaghetti, fusilli, o anche forme come burger o salsicce vegetali.
5. Essiccazione e confezionamento: Il prodotto estruso viene quindi essiccato per rimuovere l’umidità in eccesso e confezionato per la vendita.
Siete curiosi a questo punto di sapere cosa andremo a cucinare?
Che ne dite di:
1. Ragù di soia classico
2. Ragù bianco per ripieni con verdura al forno
3. Spezzatino di soia
4. Chili con fagioli
5. Scaloppina di soia ai funghi porcini
6. Temphè al limone
7. Tofu alla pizzaiola
8. Abbacch.. soia al forno con patate 😂
Il corso potrebbe essere strutturato in due giornate in base al numero di partecipanti e alla disponibilità fornita.