La salsa di soia è usata nei miei corsi e ricette per dare “carattere” ad alcuni ingredienti sostitutivi della carne e del pesce.
La Salsa di Soia è un condimento che utilizzo nella mia Cucina Tradizionale e Street Food per portare, come piace dire a me, l’ingrediente vegetale a livello di quello animale.
Si, perché quasi tutti gli ingredienti sostitutivi che utilizzo vengono prima trattati per essere poi inseriti nella ricetta, senza questo pre-trattamento il risultato sarà molto lontano da quello ottenibile e la Salsa di Soia è uno degli ingredienti che utilizzo per questo trattamento, per scoprire come guarda le mie ricette!
Come ho già detto in altre occasioni la soia è un allergene, in questo caso però si tratta i soia fermentata, per diversi mesi, di conseguenza perde le proprietà che potrebbero causare problemi e ne acquisisce di nuove a livello nutritivo: ha un altissimo contenuto proteico, è povera di grassi “cattivi” ed ha un contenuto di antiossidanti molto alto. Inoltre ha proprietà antidolorifiche ed è considerato un validissimo digestivo e il suo risaputo potere anti-colesterolo vi permetterà di utilizzarla a cuor leggero.
Attenzione al sale però quando usate la Salsa di Soia, in quanto è già molto sapida di suo e spesso non serve usarne altro!
Principalmente si divide in due grosse famiglie, la Tamari che ha un sapore più deciso e la Shoyu che è più delicato. La Tamari si può trovare anche senza glutine in quanto alcuni produttori non aggiungono il frumento, in ogni caso il mio consiglio è di usare prodotti di qualità, la salsa economica potrebbe nascondere retroscena poco gratificanti.
Tamari
Valori medi per | 100 gr. |
Valore energetico | 87 kcal / 367 kJ |
Grassi | 0 gr. |
di cui saturi | 0 gr. |
Carboidrati | 4,8 gr. |
di cui zuccheri | 0 gr. |
Fibre alimentari | 4 gr. |
Proteine | 15 gr. |
Sale | 13,6 gr. |
Shoyu
Valori medi per | 100 gr. |
Valore energetico | KJ 238 / Kcal 56 |
Carboidrati | 6 gr. |
di cui zuccheri | 0,4 gr. |
Grassi | 0.6 gr. |
Fibre alimentari | 0.8 gr. |
Sale | 15.2 gr. |